12 Apr 2020

#Bambini #educazione #ragazzi #iorestoacasa: giochi educativi per i figli

#iorestoacasa: giochi educativi per i figli

In questo periodo particolare, in cui bambini e studenti sono a casa da scuola a seguito delle misure preventive per il Coronavirus, immaginiamo sia difficile dover occupare la giornata dei propri figli, al di là delle attività di studio.

Per passare del tempo di qualità con i propri figli elenchiamo dei giochi educativi da fare a casa, attività semplici e divertenti da considerare anche dopo l’emergenza sanitaria!

Racconti e letture:

  • Crea il tuo fumetto: il Coronavirus ci costringe a casa, raccontiamolo come fosse un fumetto. Suggeriamo di realizzare insieme il fumetto, cogliendo l’occasione per ascoltare il punto di vista del bambino, fornire informazioni chiare e rassicurare sulle misure di protezione adottate.
  • Lancia il dado e inventa la tua storia: ci sono dadi con alcune immagini e simboli inerenti al mondo delle fiabe (si possono anche costruire insieme). Una volta lanciati, scegliete a turno tre immagini inventando una storia che le contenga. Puoi scegliere di scriverla, registrarla con un video o una nota vocale e condividerla con gli amici. 
  • Condividi una storia e costruisci i personaggi: scegli un racconto popolato di animali (puoi riprendere un libro che hai a casa o cercare tra le numerose risorse on-line), leggilo insieme al tuo bambino, alternando la voce narrante. Scegliete dalla storia gli animali preferiti e realizzateli con gli origami, bastano fogli colorati e video tutorial su YouTube. Si eserciterà così la lettura ma anche la precisione, l’attenzione, l’eseguire un compito con cura.
  • Pesca la tua carta e prova a farla indovinare: in questo caso si possono utilizzare carte illustrate, oppure sono sufficienti alcune immagini reperibili dai libri scolastici o dalle riviste. A turno ognuno pesca un’immagine con il compito di descriverla agli altri, che dovranno indovinarla. Per rendere il gioco più complesso, proponi di utilizzare la lingua straniera che tuo figlio studia a scuola! 

Attività pratiche:

  • Cucinando s’impara: il momento della preparazione dei pasti è sempre un momento affascinante per i bambini, in questo caso la matematica ci può aiutare. Tra piccole equivalenze e attenzione alle diverse quantità degli ingredienti possiamo allenare la loro abilità di calcolo, in modo divertente.
  • Dipingere naturale: per il rosso si possono usare le barbabietole, per il giallo la curcuma, per il verde gli spinaci. Oppure si possono utilizzare verdure di forme differenti (carota, broccolo, lattuga …) e usarle come stampini. Per evitare gli sprechi, suggeriamo di utilizzare gli scarti prodotti dalla pulizia delle verdure. 
  • Fazzoletto e tabelline: dopo tante ore in casa è piacevole uscire un po’ all’aria aperta. Perché non sfruttare il gioco della “bandiera o del fazzoletto” in cui i numeri vengono chiamati tramite la risoluzione di semplici tabelline? Si allena oltre al corpo anche la mente!

Piccoli accorgimenti che possono fare la differenza

 

In questi giorni in cui il tema del Coronavirus è al centro delle cronache, i bambini e i ragazzi rischiano di essere sovraesposti alle informazioni, non sempre corrette, che possono diventare per loro fonte di grandi stress. 

 

L’ascolto dei bambini è il primo passo per comprendere quale sia il loro stato emotivo, supportare emotivamente e psicologicamente i bambini e ragazzi vuol dire prima di tutto stargli vicino accogliendo le loro preoccupazioni e le loro paure. È fondamentale capire i bisogni per poter dare risposte adeguate alle loro richieste.

Dire la verità nel modo più semplice è sempre la cosa migliore da fare.

Spiegare ai bambini che gli adulti e soprattutto le istituzioni stanno facendo di tutto per proteggere loro e le persone che gli sono vicine: è essenziale far comprendere a bambini e ragazzi che i comportamenti preventivi come la chiusura delle scuole, la sospensione delle gite scolastiche e di alcune attività aggregative in tutto il territorio nazionale, sono misure necessarie per avere maggiore controllo e garantire alla popolazione una protezione adeguata.

​Per ridurre il senso di isolamento, le tecnologie digitali possono essere uno strumento utile alla socializzazione e all’apprendimento.  È però necessario che i genitori e gli adulti promuovano un utilizzo consapevole e corretto di questi strumenti da parte dei più piccoli.

 
 
Seguici sulla nostra pagina Facebook !

Servizi

Servizi di Conciliazione

Servizi di Conciliazione

Info

Pulizie speciali

Pulizie speciali

Info

Formazione BLS-D

Formazione BLS-D

Info

Educatore Professionale - ANZIANI

Educatore Professionale - ANZIANI

Info