Chi siamo
CENTRO SERVIZI WELFARE s.r.l. impresa sociale nasce ufficialmente a inizio novembre 2018 come Spin-Off di un ramo d’attività del Consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Verona.
Dopo quasi un quinquennio di sperimentazioni sviluppate sul territorio della Provincia di Verona, anche grazie al contributo di diversi finanziatori che hanno creduto nel progetto, finalmente, a fine 2018, 11 cooperative sociali e il Consorzio hanno deciso di lanciarsi in una nuova sfida imprenditoriale capace di cambiare il modo di fare e progettare servizi di welfare sul territorio.
La nostra mission
Centro Servizi Welfare è un’impresa che si propone di realizzare concretamente un sistema di welfare accessibile, responsabile e sostenibile, capace di creare un ecosistema in cui imprese, enti pubblici e privato sociale si integrano, generando risposte alle sfide sociali del nostro tempo: benessere, conciliazione e lavoro.
Cosa facciamo
Centro Servizi Welfare s.r.l. impresa sociale realizza la propria mission attraverso la progettazione, la realizzazione e l’accesso a soluzioni di welfare individuale e collettive, erogate da realtà del privato sociale del territorio, con un alto impatto in termini di sostenibilità e responsabilità sociale. Centro Servizi Welfare infatti rende accessibile a tutti il know-how ed l’esperienza, a volte trentennale, del mondo della cooperazione sociale nel campo dei servizi alla persona, garantendo che i servizi siano svolti da realtà del territorio con personale formato, qualificato e regolarmente assunto.
Centro Servizi Welfare si rivolge a:
- FAMIGLIE: mettendo a disposizione una piattaforma di servizi on-demand, per favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, migliorando la qualità del tempo trascorso insieme.
- ANZIANI: offrendo prestazioni di assistenza domiciliare sanitarie, socio-ricreative e di aiuto alla persona, per garantire una migliore qualità della vita.
- MINORI: con interventi educativi individuali e di gruppo, attività di socializzazione e supporto educativo, interventi di sostegno alla genitorialità e all’integrazione scolastica.
- DISABILI: con la progettazione individuale e l’organizzazione di interventi socio-educativo-assistenziali per la persona, in modo da favorirne l’autonomia o il mantenimento delle capacità residue e realizzazione di interventi di supporto alla famiglia.
- AZIENDE: mettendo a disposizione un sistema organizzato e capillare per l’erogazione di interventi di welfare aziendale per i propri dipendenti.
- ENTI PUBBLICI: attraverso la co-progettazione di un sistema di welfare locale di secondo livello, capace di rispondere ai bisogni di tutte le famiglie e di generare posti di lavoro per persone over 55 inoccupate e predisposte al lavoro di cura.
La nostra storia
CENTRO SERVIZI WELFARE s.r.l. impresa sociale nasce da una storia di cooperazione e di attenzione al territorio che affonda le sue radici nel 2003:
- 2003 – Avvio Sportello Badanti Verona, all’interno di un progetto FSE della Regione Veneto, con focus sulla legalizzazione e qualificazione del lavoro di cura delle Assistenti Familiari straniere, spesso irregolari.
- 2007 – Avvio Sportello Badanti convenzionato con l’ex Ulss 22, oggi Distretto 4 dell’AULSS 9 Scaligera; per la prima volta alle Assistenti Domiciliari viene riconosciuto un ruolo importante nella cura a casa di persone anziane e non-autosufficienti. Sono gli anni della crisi economica dove si riducono le risorse pubbliche e si riconosce alla “casa” un potere terapeutico per le persone anziane o non-autosufficientiche possono rimanere circondate dai propri affetti e ricordi.
- 2014 – Progetto C.A.S.A. – Centrale di Aiuto e Supporto Assistenziale – progetto finanziato da Fondazione Cariverona e volto ad offrire alle persone anziane del territorio di Verona servizi integrativi per l’assistenza Domiciliare: servizi alla persona (fisioterapista, podologo, OSS, infermiere ecc.) e servizi per la casa (pulizie e manutenzioni). I bisogni delle famiglie cambiano, così come le caratteristiche delle persone anziane e spesso serve un aiuto in più, di tipo più specialistico.
- 2015 – Progetto LA CURA IN CASA - servizi integrativi per l’assistenza Domiciliare e Custode Sociale; sempre sostenuto da Fondazione Cariverona, era la prosecuzione del Progetto C.A.S.A. per le attività domiciliari, con l’aggiunta dell’inserimento della figura del Custode Sociale, una figura dedicata a compiti di assistenza leggera di anziani auto-sufficienti, ma soli e ovvero privi di una rete di aiuto vicina. Il Custode Sociale è una figura individuata tra persona disoccupate specificatamente formata e inserita in contesti territoriali in affiancamento ai servizi del territorio, perché ci si era resi conto che il bisogno di assistenza di alcuni poteva essere la risposta al bisogno di lavoro di altri.
- 2016 – nasce CENTRO SERVIZI PER IL WELFARE FAMILIARE – sostenuto da Fondazione SAN ZENO, è l’evoluzione e la sintesi dei progetti di assistenza sperimentati fino a quel momento. Grazie al contributo di Fondazione San Zeno, nasce la piattaforma www.serviziwelfare.it che propone un nuovo modello di welfare per la famiglia, per le aziende e per gli enti pubblici; erogato da realtà del territorio, facilmente accessibile e capace di offrire e progettare servizi personalizzati in base alle richieste della famiglia. Sempre di più, con l’ampliamento dei servizi e dei target di riferimento, Centro Servizi Welfare diventa un volano capace di creare nuovi posti di lavoro nel campo dei servizi di cura e di assistenza.
- 2018 – nasce CENTRO SERVIZI WELFARE srl impresa sociale. A fine 2017 Sol.Co. Verona partecipa al Bando CartaE di UniCredit Foundation, con un progetto di avvio start up per Centro Servizi Welfare, vincendolo. La vittoria del bando CartaE e il contributo di UniCredit Foundation permette di accelerare il processo di cambiamento innovativo che Centro Servizi Welfare aveva avviato. E così nasce un’impresa che ha come sfida lo stare sul mercato in modo etico e sostenibile; che si propone di avere un impatto positivo sul territorio in termini di sviluppo economico, aumento dei servizi e dei posti di lavoro; e che è per sua natura aperta all’ingresso e alla partecipazione di altre realtà del terzo settore e non solo.