16 Lug 2019
#Servizi alla persona #Sicurezza #Legalità #Benessere #anziani
Il desiderio di una famiglia di mantenere un proprio caro, non più autonomo, all’interno dell'ambiente di vita familiare, spesso si scontra con la difficoltà di trovare un’assistente familiare (badante) che sia di aiuto nel lavoro di cura.
Talvolta, in queste circostanze la famiglia, si trova sola nell’individuare una persona di fiducia e responsabile nella pratica dell’accudimento.
Lo Sportello Badanti del Consorzio Sol.Co. Verona, socio di Centro Servizi Welfare, offre alla famiglia un aiuto professionale nella ricerca dell’assistente familiare (badante) con competenze adatte allo specifico contesto familiare.
Abbiamo incontrato Domenica Doldo, coordinatrice di Sportello Badanti, per farci descrivere da vicino questa realtà in continua relazione con Centro Servizi Welfare.
"Sportello badanti lavora in stretta connessione con Centro Servizi Welfare e i servizi territoriali, si integrano per offrire progetti a domicilio personalizzati che diano le risposte globali ai bisogni dell'anziano nei vari aspetti socio-assistenziali: dalla presa in carico fino all'accompagnamento nell'inserimento dell'assistente familiare.
Le richieste arrivano a noi o a Centro Servizi Welfare, dopo l’analisi dei bisogni si trova il servizio adeguato: Sportello Badanti si occupa dell’assistenza continuativa con assistente familiare e Csw dei servizi singoli interventi con i professionisti come per esempio i fisioterapisti, gli infermieri, il logopedista, ecc. Va a colmare il bisogno oltre all’assistente familiare, quando i servizi pubblici non vengono concessi.
In alcuni casi specifici le badanti vengono affiancate da professionisti per una formazione sull’assistenza dell’anziano e per la corretta movimentazione di persone con limitazioni motorie. Centro Servizi Welfare fa da facilitatore di contatto per lo Sportello Badanti e viceversa.”
Perché è importante il lavoro di squadra?
“Così facendo si attuano risposte a 360° con la persona al centro, in un lavoro di mediazione e disponibilità continua: insieme siamo punto di riferimento per le famiglie che si trovano affiancate e sgravate dal lavoro organizzativo, tutela dell'assistito e del lavoratore.
Non solo badanti ma una rete di assistenza domiciliare che affianca e tutela la persona in una complessità di bisogni: da un lato famiglie e assistiti ricevono le risposte personalizzate e dall’altro lato gli assistenti personali si trovano supportati in un processo di integrazione sul territorio. Molte assistenti sono straniere e vengono aiutate con corsi di lingua, con la copertura sanitaria e confronto continuo sull’esperienza.
Tutto ciò determina qualità nel lavoro di cura e di conseguenza favorisce lo sviluppo di relazioni positive tra le parti in un ambiente di collaborazione e consapevolezza.”
Sportello Badanti e CSW dicono “no!” al lavoro nero
“In questa tipologia di attività il lavoro regolare non è solo qualcosa che tutela il lavoratore e contribuisce al benessere dell’intera collettività, ma è anche qualcosa che tutela chi riceve il servizio.
L’inserimento regolare degli Assistenti Familiari (Badanti) fa sì che siano coperti da assicurazione, che possano godere di formazione in materia di salute e sicurezza e di aggiornamenti rispetto alle pratiche delle attività di cura.
Anche alla famiglia viene fornita la formazione sulla sicurezza sul lavoro e della salute: implicazioni e responsabilità della famiglia come datore di lavoro dell’assistente familiare.
Entrambe le parti devono essere consapevoli delle responsabilità e dei rischi.
Dalla regolarizzazione del lavoro di cura ne trae vantaggio la qualità dell’attività stessa, nonché la serenità e la sicurezza dei rapporti tra il lavoratore, la famiglia e la persona che viene accudita.”
Chi è l’Assistente Familiare?
L'Assistente Familiare è una figura che affianca le persone nello svolgimento delle attività quotidiane, non ha una qualifica professionale ma viene selezionato in base alle esperienze pregresse e all'attitudine personale, successivamente formato e costantemente monitorato nello svolgimento delle attività.
L'attività dell'Assistente Familiare varia a seconda del bisogno di assistenza della famiglia: h24, solo assistenza diurna o a ore in alcune fasce della giornata. E a seconda della gravità del livello di non auto-sufficienza della persona da assistere:
Scopri di più su https://www.serviziwelfare.it/servizi/view/sportello-badanti-2-3 o chiamaci al numero 045-2584774.
Centro Servizi Welfare srl impresa sociale | Via Monte Baldo 10, 37062 Villafranca (VR)
C.F. / P. IVA: 04596810236 - @ 2018 All right reserved