Il servizio di consulenza psicologica ha lo scopo di sostenere la persona con disabilità nei momenti di difficoltà aiutandola a ritrovare il proprio equilibrio e una situazione di benessere personale.
Il consulente psicologico interviene là dove la persona manifesta un malessere generalizzato, caratterizzato da perdita di interesse nei confronti delle attività abituali, aggressività o passività, sintomi psicosomatici, disturbi del sonno, ansia, o altro. Tale malessere può essere dovuto al verificarsi di varie situazioni, come:
- cambiamenti nell'ambito del nucleo familiare (lutti, malattie di parenti, uscita di casa di fratelli, ecc.)
- cambiamento degli ambienti (es. nuova scuola, nuovo centro diurno, ecc.)
- la riduzione o la perdita progressiva o repentina dell’autonomia a causa di malattie
- insorgere di nuove complicazioni di salute
- ecc.
Il servizio prevede 1-2 incontri conoscitivi preliminari per la valutazione della situazione e la definizione del percorso consulenziale. Gli interventi possono essere svolti a domicilio e/o presso un luogo diverso che verrà concordato con la persona.
Il luogo verrà individuato in funzione della possibilità di garantire un clima tranquillo e privo di elementi di disturbo durante i colloqui.
L’intervento dello psicologo è diverso a seconda delle problematiche e può prevedere un lavoro di raccordo con i familiari e caregiver per favorire l’acquisizione di comportamenti idonei a consentire alla persona anziana di superare la fase di difficoltà; così come un'attività di supporto della persona stesso per aiutarlo ad assumere comportamenti e modalità di relazione che la aiutino a stare meglio.