20 Set 2018

L'OPERATORE SOCIO SANITARIO A DOMICILIO

L'OPERATORE SOCIO SANITARIO A DOMICILIO

Assistere giorno dopo giorno, talvolta per anni, persone in difficoltà come anziani non autosufficienti, disabili, pazienti psichiatrici, malati terminali. Prendersi cura di loro, nella quotidianità e nel tempo. È questo l'impegno dell'Operatore Socio-sanitario (OSS), operatore di base preposto ai bisogni fondamentali dei pazienti assistiti. I gesti necessari per aiutare gli utenti nelle funzioni basilari della vita (lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, muoversi) sono apparentemente semplici; in realtà, richiedono molta cura e attenzione, per essere investiti di senso e realizzati con coscienza e responsabilità.

Chiunque si sia trovato in una condizione di fragilità, anche temporanea, ha ben presente l'importanza di essere accudito con professionalità fin dalle prestazioni di base, considerate elementari e quindi spesso date per scontate, talvolta perfino sottovalutate: insieme al desiderio di prendersi cura dell'altro e a quelle doti umane che rendono possibile essere di aiuto, sono indispensabili, anche per l'assistenza di base, competenza e professionalità.

L’operatore dell'area socio-sanitario chiamato a svolgere una serie di interventi
 integrati di:
 · assistenza diretta alla persona
 · aiuto complementare alle attività di assistenza e tutela svolte da altri operatori per il miglioramento delle condizioni di vita, igieniche e relazionali dell'assistito nei servizi domiciliari e nelle strutture tutelari, protette

  1. Chi è l’Operatore Socio Sanitario?

L'Operatore Socio Sanitario aiuta le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali. Favorisce il benessere e l'autonomia di coloro che vivono una condizione di difficoltà a casa, in ospedale o nelle strutture residenziali dove vivono. Per questo collabora con altri operatori professionali che lavorano in servizi che si occupano di assistenza sanitaria e sociale.

  1. Cosa fa?

L'Operatore Socio Sanitario deve saper capire le necessità della persona con cui lavora, valutare cosa le serve e dare delle risposte adeguate.

 Le sue attività sono quindi rivolte alla persona e al suo ambiente di vita. Deve soprattutto saper svolgere attività di aiuto attraverso interventi igienico-sanitari e di carattere sociale, quindi:
      •  lavora con il personale sanitario e sociale e contribuisce al progetto assistenziali rivolto alla persona;
      •  osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni che possono danneggiare ulteriormente la persona in difficoltà;
      •  aiuta la persona e la sua famiglia ascoltandoli, osservandoli e comunicando;
      •  assiste ed aiuta la persona nelle attività quotidiane di igiene personale e di governo della casa;
      •  realizza attività semplici in aiuto alle attività infermieristiche e tecnico-sanitarie;
      •  si occupa di favorire le relazioni tra le persone e nei gruppi, anche attraverso attività di animazione.
 

 Le persone di cui si prende cura l'OSS sono:

 · persone adulte con handicap gravi o con sofferenza psichica e/o precedente di malattia mentale
 · persone anziane
 · nuclei familiari con persone a rischio o con portatori di handicap fisici e/o psichici; minori
 allontanati dalla famiglia e collocati in strutture residenziali (comunità- alloggio; istituti ecc.)

 Diversi studi dimostrano come sia sempre più necessaria una de-istituzionalizzazione degli utenti e dei pazienti a favore di pratiche di cura delle persone presso la propria abitazione, le quali sono in grado di ottenere risultati migliori e garantire un maggiore benessere alle persone.

Centro Servizi Welfare da tempo promuove la cura del paziente presso il domicilio, ovvero nel proprio ambiente di vita.

Sul territorio di Verona e provincia abbiamo un team di Operatori Socio Sanitari qualificati e preparati a rispondere alle esigenze dei pazienti.

Per ulteriori informazioni clicca il seguente link:  http://www.serviziwelfare.it/servizi/view/operatore-socio-sanitario-diurno-4-4-4

oppure scrivici alla mail info@serviziwelfare.it o chiamaci al numero 045/2584774

 

Seguici anche su Facebook


Servizi

Pulizie di casa

Pulizie di casa

Info

Educatore Professionale - ANZIANI

Educatore Professionale - ANZIANI

Info

Psicologo - DISABILI

Psicologo - DISABILI

Info

Pulizie speciali

Pulizie speciali

Info