• SERVIZIO
  • FREQUENZA
  • ORDINE

Progetto di VITA

Il servizio

Progetto di Vita è un servizio pensato per le persone con disabilità fin dai primissimi anni di vita, per prepararla fin da subilto alla possibilità di una vita autonoma e indipendente.

Progetto di vita è un servizio che viene costruito attorno alla persona e alla sua famiglia, grazie all'esperienza di team multidiscilplinari sarà possibile costruire un progetto di vita diverso e specifico per ciascuno, capace di valorizzare le competenze del singolo e di potenziarne i punti di debolezza.

Progetto di vita è:

  • MODULARE: costruito attorno alla persona alla luce dei suoi bisogni specifici, mettendo in rete e integrando le competenze e i servizi che le diverse cooperative e realtà del territorio possono offrire.
  • FLESSIBILE: può essere costantemente ridefinito e riorganizzato al mutare delle condizioni della persona seguita o del nucleo familiare.
  • COORDINATO: alle famiglie viene offerta la presenza di un Operatore qualificato (Assistente Sociale o Educatore), con cui confrontarsi rispetto all’andamento del progetto, al miglioramento o meno delle condizioni di benessere della persona seguita, all’insorgere di nuovi bisogni e necessità.
  • ORIENTATO ALL’OBIETTIVO: l’erogazione e la costruzione di pacchetti di servizi è finalizzata a promuovere l’autonomia e il benessere delle persone disabili; verranno definiti degli obiettivi e strutturate delle attività specifiche.

La proposta del servizio PROGETTO DI VITA vuole incidere positivamente sulla vita delle persone con disabilità agendo un cambiamento concreto per loro e per le loro famiglie.

Offre alle famiglie la possibilità di organizzare  attraverso un unico interlocutore diversi servizi: dal supporto scolastico alle attività riabilitative, alle attività educative e di socializzazione, dalla formazione ai tirocini formativi.

Se la persona è già inserita in servizi e strutture del territorio il Centro Servizi Welfare si coordinerà con il servizio territoriale o con i professionisti che lo hanno in carico per concordare un progetto di intervento coerente e continuativo.

PROGETTO DI VITA interviene su diversi livelli:

  • Sviluppo e potenziamento delle autonomie personali
  • Sviluppo e potenziamento delle abilità sociali e relazionali
  • Attività di socializzazione e per il tempo libero
  • Supporto scolastico
  • Servizi di assistenza alla persona
  • Servizi di sollievo
  • Attività formative e tirocini formativi per persone con disabilità (attraverso le coop B)

Progetto di Vita è un servizio che può essere richiesto in qualunque momento della vita del proprio figlio/figlia con disabilità più o meno grave, per promuovere degli interventi integrativi di carattere educativo o assistenziale, mirati al potenziamento delle sue capacità in modo da prepararlo ad un futuro da persona disabile adulta, pronta per poter vivere una vita indipendente. 

È un servizio che lavora ad integrazione e potenziamento dei servizi scolastici e territoriali a cui la persona con disabilità accede, ed è un servizio che segue il ragazzo nel suo percorso di crescita adattando gli interventi ai diversi scatti di crescita ma anche al nascere di passioni ed interessi della persona con disabilità in modo da stimolarla continuamente e promuoverne un rafforzamento delle abilità sociali, relazionali, comunicative e cognitive, utili a potersi integrare apositivamente nel tessuto economico e sociale della comunità in cui vive.

Progetto di vita si costruisce nel tempo attorno alla persona, ecco perchè richiede un costante lavoro di progettazione, sperimentazione, monitoraggio, verifica e riprogettazione.

Gli interventi vengono decisi insieme alla famiglia ma coinvolgendo anche il ragazzo/a; si definisce cosa fare, come e quando, si stabiliscono degli obiettivi condivisi e man mano se ne monitora il raggiungimento o la necessità di ritarare il progetto per venire incontro ai cambiamenti di crescita che sono intervenuti.

Progetto di Vita è pensato per accompagnare la persona con disabilità dai primi anni di scuola fino alle prime esperienze di avviamento al lavoro e di vita indipendente.

  • Disabili
  • Famiglia
  • Aziende che prevedano l'adozione del servizio nei Piani di Welfare Aziendali

Il servizio viene erogato e organizzato nei luoghi in cui vive la persona con disabilità, sia che si tratti di casa, scuola, del quartiere o della palestra ecc. Sarà cura dell'equipe valutare dove è preferibile svolgere gli interventi, alla luce degli obiettivi che ci si è proposti di raggiungere.

L'equipe di Progetto di Vita vede la partecipazione delle seguenti figure professionali:

  • Psicologi
  • Educatori professionali
  • Fisioterapisti
  • Logopedisti
  • Assistenti sociali
  • OSS
  • Tutor per i percorsi di avviamento al lavoro
  • Formatori
  • ... e anche volontari

Nelle 24 ore successive alla richiesta di attivazione del servizio, sarete contattati da un operatore del Centro Servizi Welfare per fissare la data del primo colloquio di valutazione per la progettazione della prima fase di Progetto di Vita

Il Servizio Clienti è attivo solo nei giorni lavorativi. 

Pertanto le richieste evase il venerdì, nei week-end o nei giorni festivi saranno evase il lunedì successivo.

  • Verona e frazioni
  • Pescantina
  • Bussolengo
  • Lugagnano
  • S.Giovanni Lupatoto
  • Castel D'Azzano
  • Isola della Scala
  • Legnago
  • Castelnuovo del Garda
  • Peschiera del Garda
  • Lazise
  • Mozzecane
  • Villafranca di Verona

È possibile erogare il servizio anche nei comuni non indicati richiedendo un preventivo.

Dove vuoi che sia effettuato il servizio?

A preventivo