2 Mag 2020
#Bambini #intelligenzaemotiva #educazione #ragazziAbbiamo già parlato nell’articolo “#iorestoacasa: giochi educativi per i figli” di come sia difficile dover occupare la giornata dei propri figli, al di là delle attività di studio, a causa dell’emergenza coronavirus e abbiamo proposto giochi educativi da fare a casa o all’aperto con i più piccoli.
Vogliamo oggi parlare di un’altra attività spesso sottovalutata per i bambini: la pittura!
L’arte è di fondamentale importanza nelle fasi di crescita e scoperta delle loro emozioni. Infatti i bambini sono naturalmente portati all’arte e alla creatività come espressione dei sentimenti.
Durante la giornata dovrebbero avere a disposizione il tempo necessario per dedicarsi liberamente a queste attività, soprattutto in questo periodo che si trovano tutto il giorno a casa senza stimoli esterni da parte dei compagni di scuola o da parte delle insegnanti. I genitori possono dunque mettere a disposizione dei bambini i materiali necessari per l’espressione artistica e fare in modo che li abbiano a portata di mano da utilizzarli nei momenti in cui ne sentono il desiderio o la necessità.
Perché l’arte è così importante per i bambini?
Dal momento in cui i bimbi iniziano ad acquisire un controllo occhio-mano sufficiente, tra le loro mani dovrebbe essere posto un pastello o un pennarello, per permettergli di sperimentare, di inventare, di creare, senza preoccuparsi di fare dei “bei” disegni. Quella è una preoccupazione dei soli adulti: i bambini, quando disegnano e colorano, si esprimono, affermano la loro personalità, non pensano a creare qualcosa che debba poi essere appeso o cercando una bellezza standardizzata.
Senza limiti, senza regole, senza condizionamenti: ecco com’è l’arte dei bambini, ed è proprio per questo che è così importante.
-Disegnare, dipingere, colorare: ancora prima di essere delle attività artistiche, sono delle attività motorie.
Per disegnare delle forme, ritagliare delle sagome, colorare e scrivere i bambini devono utilizzare la coordinazione motoria con molta precisione. Per un bambino già il fatto di impugnare una matita e tracciare una figura su un foglio è una “ginnastica” notevole, che lo impegna profondamente per coordinare il braccio e la mano nel modo giusto. Ecco allora che il disegno e la pittura aiutano i bambini a coordinare le loro abilità motorie, a sviluppare i muscoli di mani e polsi. E questo sarà un grande vantaggio per poi imparare a scrivere in modo più semplice e veloce!
-Ogni bambino segue un percorso di sviluppo e di crescita differente: l’arte per monitorare lo sviluppo dei bambini.
C’è chi impara a parlare presto, chi si rifiuta di fare il primo passo per lunghissimo tempo, chi fin da piccolo dimostra doti artistiche eccezionali. Far disegnare e colorare i bambini aiuta i genitori a monitorare, in qualche modo, il loro sviluppo, per inorgoglirsi nel momento in cui saprà tracciare un cerchio o accostare due colori e per capire quali sono le aree alle quali dedicare maggiore attenzione.
-Saper attendere.
Creare significa imparare ad attendere e sviluppare la capacità di avere pazienza. Un'opera d’arte richiede molta cura e dedizione e vale lo stesso per una piccola creazione realizzata dai bambini. Infatti, più tempo e attenzione dedicheranno alle loro attività artistiche, più facilmente otterranno dei risultati che li soddisferanno. Così i bambini sapranno fin da piccoli che per ottenere il meglio occorrono impegno e attesa.
-Senso di innovazione.
Quando i bambini vengono incoraggiati a creare qualcosa di nuovo, sviluppano un vero e proprio senso di innovazione che sarà molto importante nella loro vita perché li farà progredire nel pensiero e nelle azioni.
Il ruolo degli adulti
Va dunque sottolineato che gli adulti, in queste attività, hanno un ruolo ben preciso. Devono infatti supportare l’attività artistica senza però intervenire attivamente: è sufficiente la presenza, condita da qualche consiglio, ma niente di più, per non creare pressioni o insicurezze. Sono ovviamente di rigore i complimenti, mentre sono abolite le critiche, come anche le correzioni.
A volte basta davvero poco: complimentarsi per un disegno realizzato interamente dal bambino, lo aiuterà a sviluppare sicurezza in se stesso, a rendersi conto che anche lui è capace di “creare” e che questa capacità viene riconosciuta dalle persone che gli stanno intorno. Ogni piccolo traguardo artistico è una piccola medaglia al petto di bambini e bambine, fondamentale per accrescere la loro fiducia in sé stessi.
"A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino".
Pablo Picasso
Seguici su Facebook!
Centro Servizi Welfare srl impresa sociale | Via Monte Baldo 10, 37062 Villafranca (VR)
C.F. / P. IVA: 04596810236 - @ 2018 All right reserved