18 Set 2019

#Lavoro #Benessere #CSWperilbenessere Dalla richiesta all’accompagnamento: non servizi standardizzati, ma costruiti insieme

Dalla richiesta all’accompagnamento: non servizi standardizzati, ma costruiti insieme

“Centro Servizi Welfare è un’impresa che si propone di realizzare concretamente un sistema di welfare accessibile, responsabile e sostenibile, capace di creare un ecosistema in cui imprese, enti pubblici e privato sociale si integrano, generando risposte alle sfide sociali del nostro tempo: benessere, conciliazione e lavoro.”

Questa è la mission di Centro Servizi Welfare e oggi Francesca Scarinci, presidente dell’Impresa Sociale, ci racconta dalle motivazioni della nascita di questa realtà ad alcune peculiarità che la contraddistinguono.

Francesca e la domanda "Centro Servizi Welfare è nato per?”

 "Dare le risposte, che non si trovano sul territorio, ai bisogni delle persone, in maniera integrata, flessibile e, soprattutto, a domicilio!"

CSE nasce ufficialmente a inizio novembre 2018 come Spin-Off di un ramo d’attività del Consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Verona. Dopo quasi cinque anni di sperimentazioni sviluppate sul territorio della Provincia di Verona, anche grazie al contributo di diversi finanziatori che hanno creduto nel progetto, finalmente, a fine 2018, 11 cooperative sociali e il Consorzio hanno deciso di lanciarsi in una nuova sfida imprenditoriale capace di cambiare il modo di fare e progettare servizi di welfare sul territorio.

" Si è da sempre abituati ad associare i servizi a dei luoghi specifici ma, spesso, le persone più fragili faticano a raggiungere questi luoghi, ecco allora che abbiamo portato i servizi a casa delle persone. Siamo partiti con un progetto sperimentale di servizi per gli anziani e abbiamo allargato le tipologie di offerta in seguito all'aumento e alla diversificazione delle richieste. Ora sono disponibili percorsi personalizzati anche per minori, disabili, aziende e per la gestione della casa. "

Centro Servizi Welfare è un'impresa che ha come sfida lo stare sul mercato in modo etico e sostenibile, che si propone di avere un impatto positivo sul territorio in termini di sviluppo economico, aumento dei servizi e dei posti di lavoro.

Il valore aggiunto dei servizi per la persona? 

Orientamento, accompagnamento ed esperienza."

Centro Servizi Welfare è il luogo in cui trovare risposte a 360°, la persona è accompagnata in una rete di servizi con qualità garantita dall'esperienza trentennale delle cooperative e flessibilità nel progettare insieme: una guida per i percorsi di aiuto alla persona prima, durante e dopo. Con CSW si ha una visione, una panoramica generale nell’orientamento insieme alla persona. Non si tratta di servizi standardizzati, ma personali e variabili con la flessibilità e la coprogettazione tipica delle cooperative.

Il personale in regola assicura da un lato il dipendente dei suoi diritti e dall'altro lato le persone che beneficiano del servizio perché tutelate in affidabilità e sicurezza. 

Il valore aggiunto dei servizi per le aziende? 

Assistenza a tutto tondo e impatto sociale positivo."

Centro Servizi Welfare come unico interlocutore nella costruzione di piani welfare che creano legame tra azienda e territorio: un Welfare Aziendale costruito su misura e pensato in modo circolare e territoriale può diventare motore di sviluppo e di cambiamento.

L'immagine dell'azienda e il suo ruolo sociale si rafforzano e l'impresa cresce perché inserita all'interno di un territorio attivo.

Questo tipo di welfare centrato sul dialogo e sullo sguardo al territorio garantirebbe crescita economica, lavoro e un impatto territoriale per il benessere comune sostenibile: unire sviluppo economico e benessere vuol dire portare sul territorio risorse umane ed investimenti economici, così anche l’impresa cresce perché solo all’interno di un territorio florido le imprese possono prosperare.

Il Welfare non è statico, non è un buono, non è una piattaforma o uno scambio di beni; il welfare è un insieme di misure ed interventi volti a garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini in ogni fase della vita.

Gestire bene il welfare aziendale significa rendere partecipi i lavoratori del proprio futuro.”

Come fare cultura sulla tematica del benessere sostenibile? 

Il sistema welfare procede per vasi comunicanti: capire come funzionano i servizi e le normative e come vengono gestiti i fondi significa comprendere le caratteristiche del sistema."

Partiamo dalle famiglie instaurando un dialogo sul benessere sostenibile, perché la vita delle persone è considerata a 360° nelle sue particolari esigenze. Cerchiamo di far capire che certe scelte costano di più, ma a lungo andare hanno effetti positivi sulla collettività. La comunità è un ecosistema e approcciando la famiglia si ha un impatto su tutta la società.”

Continuate a seguirci anche sulla nostra pagina Facebook!

 


Servizi

Psicomotricista - ANZIANI e ADULTI

Psicomotricista - ANZIANI e ADULTI

Info

Assistente Personale DISABILI

Assistente Personale DISABILI

Info

Metodo di studio - A DOMICILIO

Metodo di studio - A DOMICILIO

Info

Tinteggiature

Tinteggiature

Info