• SERVIZIO
  • FREQUENZA
  • ORDINE

Sportello Badanti

Il servizio

Il desiderio di una famiglia di mantenere il proprio caro, non più autonomo, all’interno dell'ambiente di vita familiare si coniuga con il bisogno di trovare un’assistente familiare (badante) che sia di aiuto nel lavoro di cura.

Talvolta, in queste circostanze la famiglia, si trova sola nell’individuare una persona di fiducia e responsabile nella pratica dell’accudimento.

Lo Sportello Badanti del Consorzio Sol.Co. Verona offre alla famiglia un aiuto professionale nella ricerca dell’assistente familiare (badante) con competenze adatte allo specifico contesto familiare; offre inoltre un primo orientamento in materia di Contratto Nazionale del lavoro Domestico e sulla normativa delle politiche migratorie.

L'attività dell'Assistente Familiare varia a seconda del bisogno di assistenza della famiglia: h24, solo assistenza diurna o a ore in alcune fasce della giornata. E a seconda della gravità del livello di non auto-sufficienza della persona da assistere:

  • Livello BS: Assistenza a persone autosufficienti e addetto ad eventuali attività connesse al vitto e alla pulizia della casa degli assistiti.
  • Livello CS: Assistenza a persone non autosufficienti senza un diploma specifico e addetto ad eventuali attività connesse al vitto e alla pulizia della casa degli assistiti.

Lo Sportello Badanti si occupa di: 

  • Orientare la famiglia che si trova improvvisamente a dover assistere un proprio caro non auto-sufficiente;
  • Valutare il bisogno di assistenza per capire il tipo di competenze ed esperienza che l'Assistente Familiare deve avere in quel contesto di cura. La valutazione viene effettuata attraverso uno o due colloqui approfonditi con la famiglia e una visita domiciliare per conoscere l'assistito e il contesto abitativo.
  • Selezionare le Assistenti Familiari
  • Verificare le referenze delle stesse
  • Accompagnare la famiglia nei colloqui conoscitivi delle Assistenti. Lo Sportello infatti di norma individua 2-3 profili che rispondono alle esigenze di assistenza della famiglia, quindi procede nella presentazione delle candidate/i alla famiglia in modo che possa conoscerle e decidere con chi instaurare un rapporto di collaborazione domestica di cura. I colloqui e il processo che porta alla stipula del contratto di lavoro sono sempre accompagnati da un'operatore dello Sportello.
  • Attività di monitoraggio dell'andamento della relazione di cura nei primi mesi di attività dell'Assistente Familiare.
  • Formazione e aggiornamento delle Assistenti Familiari, attraverso percorsi di formazione continua con contenuti che vanno da: tecniche di assistenza, tecniche di igiene, comunicazione con l'anziano, conoscenza delle principali patologia geriatiche e modalità di cura (es. diabete, iper-tensione, decadimento e demenza senile, alzheimer ecc.), la rete dei servizi del territorio a cui far riferimento, e infine: cucina e dialetto veneto.

 

  • Anziani
  • Famiglie
  • Aziende che prevedano l'inserimento del servizio all'interno dei Piani di Welfare

L'attività di selezione viene effettuata su appuntamento e presso le sedi dello Sportello Badanti.

L'Assistente Familiare è una figura che affianca le persone nello svolgimento delle attività quotidiane, non ha una qualifica professionale ma viene selezionato in base alle esperienze pregresse e all'attitudine personale, successivamente formato e costantemente monitorato nello svolgimento delle attività.

Nelle 24 ore successive alla richiesta di attivazione del servizio, sarete contattati da un operatore del Centro Servizi Welfare per raccogliere le prime informazioni e fissare il primo colloquio.

Il Servizio Clienti è attivo solo nei giorni lavorativi. 

Pertanto le richieste evase il venerdì, nei week-end o nei giorni festivi saranno evase il lunedì successivo.

Dove vuoi che sia effettuato il servizio?

A preventivo