A partire dal 2014, con l’approvazione della L. 183/2014, deleghe al governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, è aumentata l’attenzione per il tema conciliazione vita-famiglia-lavoro.
Offrire servizi e strumenti per la conciliazione è fondamentale per facilitare il rientro dalla maternità delle lavoratrici, ridurre i giorni di assenza del personale, ridurre il ricorso al part-time e i licenziamenti dovuti a cause familiari.
Centro Servizi Welfare affianca le imprese nella progettazione di soluzioni e servizi per la conciliazione vita-famiglia-lavoro dei propri dipendenti, dall’analisi dei bisogni di conciliazione alla progettazione e strutturazione di soluzioni come:
- Spazi ludico-ricreativi aziendali o interaziendali
- Attività di doposcuola
- Ludoteca nei periodi di sospensione dell’attività scolastica (Natale, Carnevale, Pasqua)
- Centri Estivi Ricreativi aziendali o interaziendali
- Trasporto minori
- Servizio di baby-sitter aziendale
- Maggiordomo aziendale
- Servizi di stireria
- Formazione e coaching per il rientro dalla maternità delle lavoratrici
- Convenzionamento con servizi del territorio
- Ticket e Conti Welfare per l’acquisto di servizi
- Ecc.
L’adozione di Piani di Conciliazione Aziendale consente alle imprese di accedere agli sgravi fiscali previsti dal Decreto Attuativo del 12 ottobre 2017, del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.