Lo psicomotricista è una figura professionale che si occupa del trattamento di disturbi psicomotori delle persone affette da disabilità attraverso tecniche di mediazione corporea.
Attraverso il movimento e semplici giochi motori, lo psicomotricista aiuta le persone con disabilità a:
- sviluppare una consapevolezza di sè e del proprio corpo in relazione allo spazio e agli altri
- rafforzare le competenze relazionali, comunicative e sociali
- ridurre situazioni di ansia e tensione
- rafforzare le capacità psicofisiche
- superare gli ostacoli legati all'inserimento in ambito comunitario
L'attività psicomotoria è particolarmente indicata in caso di ritardi patologie neurologiche, handicap motori e sensoriali, autismo e, più in generale, in ogni condizione di malattia o disagio.
Nel caso particolare di bambini con disabilità, può essere un valido aiuto per superare gli ostacoli e le tensioni legate all’integrazione o all’inserimento in ambito comunitario e scolastico.
L’intervento dello psicomotricista basato su tecniche di mediazione corporea utilizza prevalentemente attività ludico espressive, per questa ragione spesso le persone con disabilità accettano facilmente di lavorare con lui.