Lo psicomotricista è una figura professionale che si occupa della prevenzione e del trattamento dei disturbi psicomotori attraverso tecniche di mediazione corporea.
Lo psicomotricista basa il suo lavoro a partire dall’osservazione dell’individuo nella sua globalità: fisicità, postura, gesti, utilizzo dello spazio e degli oggetti, mobilità dello sguardo, emotività, modalità relazionali e comunicative per impostare un lavoro psicomotorio che attraverso semplici esercizi fisici lo porti a migliorare il proprio rapporto con sé e con gli altri.
L’attività psicomotoria è particolarmente indicata in caso di patologie neurologiche, handicap motori e sensoriali, autismo e, in generale, in ogni condizione di malattia o disagio che determini una perdita di autonomia personale e di capacità relazionali e comunicative.
Con gli adulti e anziani l'attività psicomotoria è prevalentemente rivolta alla stimolazione e riabilitazione delle capacità espressive e relazionali, attraverso una liberazione delle emozioni e una riscrittura degli schemi corporei della persona. Il percorso individualizzato viene prima condiviso con la famiglia e l'utente, dichiarando e specificando obiettivi e aspettative.