• SERVIZIO
  • FREQUENZA
  • ORDINE

Psicologo di COPPIA

Il servizio

La consulenza psicologica di coppia si rivolge sia alle coppie che stanno vivendo situazioni di crisi, dovute a conflitti, problemi di comunicazione e incomprensioni e che hanno il desiderio di fare qualcosa per ricostruire il rapporto; sia a quelle coppie che desiderano ridefinire le modalità di relazione a fronte di una separazione con figli, in modo da garantire loro un ambiente di crescita sereno ed equilibrato.

Il percorso di consulenza di coppia parte dalla definizione e condivisione di obiettivi comuni e aiuta la coppia a trovare la consapevolezza dei rispettivi bisogni e una modalità equilibrata di comunicazione e relazione. 

Le tappe fondamentali del percorso di consulenza sono:

  • conoscere meglio se stessi e il partner, trovando i propri spazi
  • mettere in pratica l’ascolto e il dialogo
  • imparare ad affrontare adeguatamente i conflitti
  • vivere naturalmente e serenamente la sessualità

E' condizione indispensabile della buona riuscita del percorso, la volontà di entrambi i partner di affrontarlo.

La consulenza psicologica può essere richiesta nel momento in cui uno o entrambi i partner si sentono in difficoltà nella relazione.

Può essere utile per affrontare insieme situazioni dolorose o critiche che portano i singoli ad allontanarsi uno dall'altro, come un lutto in famiglia, o la nascita di un figlio, un cambio di lavoro ecc.; oppure può essere utile per affrontare la scelta di una separazione consensuale là dove sono presenti anche dei minori, per tutelarne il benessere e la crescita, indipendentemente dalla scelta dei genitori.

Lo psicologo effettua dei colloqui e incontri con la coppia di partner finalizzati alla valutazione della situazione e all'elaborazione di una proposta di percorso di consulenza con la definizione degli obiettivi di massima.

Se è la prima volta che si accede al servizio è necessario richiedere una VALUTAZIONE INIZIALE, al termine della quale con lo/la psicologa verrà concordato il percorso e la durata dello stesso.

Il percorso di consulenza prevederà degli incontri di coppia e anche degli incontri con i singoli partner.

  • Coppie
  • Famiglie
  • Aziende che prevedano l'adozione del servizio nei Piani di Welfare Aziendali

Il servizio può essere erogato sia in studio che a domicilio, solo nei giorni feriali e in orario diurno. Sarà cura dello specialista valutare dove è preferibile svolgere gli interventi, alla luce delle problematiche evidenziate.

Laurea in Psicologia e iscrizione all'albo A e/o con specializzazione in Psicoterapia

Nelle 24 ore successive alla richiesta di attivazione del servizio, sarete contattati da un operatore del Centro Servizi Welfare per fissare la prestazione. 

Il Servizio Clienti è attivo solo nei giorni lavorativi. 

Pertanto le richieste evase il venerdì, nei week-end o nei giorni festivi saranno evase il lunedì successivo.

  • Verona e frazioni,
  • Peschiera,
  • Valeggio,
  • Castelnuovo Sona,
  • Bussolengo,
  • Cavriana,
  • Montorio,
  • Legnago, 
  • Oppeano,
  • Villafranca,
  • Cerea Castel d'Azzano,
  • Vigasio,
  • San Giovanni Lupatoto, 
  • Lazise,
  • Sona, 
  • Villafranca,
  • Povegliano,
  • Valeggio sul Mincio,
  •  Negrar,
  • San Pietro In Cariano,
  • Castelnuovo,
  • Pescantina,
  • Badia Calavena,
  • Castel d'Azzano.

È possibile erogare il servizio anche nei comuni non indicati richiedendo un preventivo.

 

 

Dove vuoi che sia effettuato il servizio?

A partire da

60,00 €

Assicurazione e I.V.A. inclusi