• SERVIZIO
  • FREQUENZA
  • ORDINE

Podologo

Il servizio

Il podologo si prende cura della salute dei piedi delle persone per assicurare un corretto svolgimento della vita quotidiana.

È un servizio particolarmente indicato per le persone anziane nel momento in cui iniziano a fare fatica a prendersi cura dei propri piedi, perchè la mobilità del corpo è cambiata, la vista non è più quella di una volta; o perchè sono sopraggiunte problematiche sanitarie che rendono difficile poterlo fare da soli.

La salute dei piedi è essenziale per mantenere una certa mobilità, permette di uscire di casa con serenità e di conservare una buona vita sociale e relazionale.

Alcune delle patologie più frequenti che rendono difficoltose le attività di cura del piede sono:

  • callosità accentuate,
  • unghie incarnite,
  • alluce valgo,
  • presenza di infezioni fungine,
  • verruche, ecc.

Si consiglia il ricorso alle prestazioni di un podologo professionale e qualificato soprattutto in presenza di diabete.

Il servizio viene erogato a domicilio SOLO a favore di persone anziane e non autosufficienti che faticano a spostarsi dalla propria abitazione.

Durante l'intervento a domicilio il Podologo svolge le seguenti attività:

  • analisi del piede e individuazione di specifiche patologie,
  • taglio e regolazione delle unghie,
  • trattamento di lesioni del piede e dell'unghia,
  • trattamento verruche,
  • trattamento micosi,
  • trattamento callosità,
  • consigli posturali,
  • attività educative per soggetti con patologia diabetica.

I trattamenti in studio invece includono anche lo svolgimento di attività più delicate come il trattamento delle unghie incarnite.

  • Adulti
  • Anziani
  • Disabili
  • Aziende che prevedano l'adozione del servizio nei Piani di Welfare Aziendali

Il servizio può essere svolto a domicilio per le persone anziane non autosufficienti e presso lo studio del professionista per tutte le altre, nei giorni feriali e in orario diurno.

Diploma di laurea in Podologia e/o Corso regionale triennale ante o ai sensi del decreto 26 gennaio 1988, n. 30 del Ministro della sanità

Nelle 24 ore successive alla richiesta di attivazione del servizio, sarete contattati da un operatore del Centro Servizi Welfare per fissare la prestazione. 

Il Servizio Clienti è attivo solo nei giorni lavorativi. 

Pertanto le richieste evase il venerdì, nei week-end o nei giorni festivi saranno evase il lunedì successivo.

  • Verona e frazioni
  • Lazise,
  • Sona
  • Villafranca,
  • Povegliano,
  • Valeggio sul Mincio,
  • Bussolengo,
  • Negrar,
  • San Pietro In Cariano,
  • Castelnuovo,
  • Pescantina. 
  • Castel d'Azzano
  • Vigasio

  •  

È possibile erogare il servizio anche nei comuni non indicati richiedendo un preventivo.

 

 

Dove vuoi che sia effettuato il servizio?

A partire da

60,00 €

Assicurazione e I.V.A. inclusi