• SERVIZIO
  • FREQUENZA
  • ORDINE

Piani di WELFARE AZIENDALE

Il servizio

Dal 2016 ad oggi, con l’introduzione nelle Leggi di Stabilità di sgravi fiscali a favore delle aziende che adottano Piani di Welfare Aziendale, il tema del Welfare ha assunto un’importanza crescente all’interno delle imprese, piccole, medie o grandi che siano.

Costruire un buon PIANO DI WELFARE non è solo funzionale a garantire i vantaggi fiscali previsti dalla normativa,  ma è fondamentale per far sì che l'investimento che l'azienda ha deciso di fare sulle proprie risorse umane abbia effettivamente un'efficacia in termini di benessere aziendale, benessere territoriale, qualità della vita e raggiungimento di risultati economici e produttivi.

Centro Servizi Welfare, grazie alla pluriennale esperienza di lavoro nel campo di un welfare fatto di servizi, capace di integrare le risorse del territorio con le iniziative del privato sociale e non, può affiancare l’azienda in un’attività di analisi dei bisogni di welfare del proprio personale, attraverso: questionari, focus group, analisi territoriale, accordi con partner ed enti territoriali, per elaborare il Piano di Welfare Aziendale su misura che preveda:

  • Tipologia di servizi
  • Modello organizzativo
  • Strumenti 
  • Attività di comunicazione al personale per facilitare la fruizione dei servizi
  • Messa a disposizione di un Welfare Manager aziendale che affianca i dipendenti nell'orientarsi tra servizi e opportunità di impiego del proprio Conto Welfare.

La cosruzione di un Piano di Welfare su misura prevede i seguenti passaggi:

  • Incontri con la Direzione e con i Responsabili delle Risorse Umane per la definizione di obiettivi e aspettative
  • Analisi delle statistiche aziendali sul personale
  • Analisi del contesto territoriale in cui è collocata l'impresa e da cui provengono i dipendenti
  • Questionari e focus group con i dipendenti
  • Definizione del panel di servizi e di accordi territoriali

La costruzione di un Piano di Welfare è un percorso diverso per ciascuna impresa e varia sia in base a quelli che sono gli obiettivi aziendali, sia in base al n° di dipendenti.

È un percorso che può prevedere solo la definizione del paniere di servizi e benfit dedicati ai dipendenti dell'impresa, oppure può comprendere anche la progettazione di servizi di conciliazione, consulenza e accompagnamento.

  • Aziende
  • Studi professionali
  • Esercizi commerciali

Per la costruzione dei Piani di Welfare verranno coinvolti:

  • Welfare Manager
  • Assistenti Sociali
  • Progettisti di servizi socio-educativo assistenziali
  • Responsabili delle cooperative del territorio

Nelle 24 ore successive alla richiesta di attivazione del servizio, o di informazioni, sarete contattati da un operatore del Centro Servizi Welfare per fissare un primo incontro conoscitivo rispetto alle opportunità date dal Piano di Welfare e dall'introduzione di un Welfare Aziendale di servizi per la propria impresa.

Il Servizio Clienti è attivo solo nei giorni lavorativi; pertanto le richieste evase il venerdì, nei week-end o nei giorni festivi saranno evase il lunedì successivo.

Dove vuoi che sia effettuato il servizio?

A preventivo