L’Osteopata è un professionista, con un approccio a 360° sulla persona; non si limita a considerare i sintomi disgiunti gli uni dagli altri, ma guarda all’individuo nel suo complesso cercando di capire dove si trovino le cause.
L’Osteopatia pediatrica segue il neonato di poche settimane di vita fino all’adolescenza e permette, grazie a manipolazioni delicate che avvengono soltanto dopo una profonda anamnesi, di riportare l’equilibrio nelle tensioni dell’organismo del bambino.
Avendo l’osteopatia un ruolo chiave nella prevenzione, è fondamentale che intervenga il prima possibile e che l’osteopatia segua la crescita del bambino affiancandosi al pediatra.
In che casi l’osteopatia pediatrica può essere d’aiuto?
- Plagiocefalia (deformazione della testa che interessa il neonato nei primi mesi di vita)
- Rigurgiti e reflusso gastroesofageo
- Stitichezza
- Coliche gassose
- Scoliosi
- Malocclusioni
- Disturbi del sonno
- Otiti e sinusiti ricorrenti