La Neuropsicomotricista si occupa di valutazione e terapia nei ritardi e nei disturbi neuro e psicomotori associati o meno ad altre condizioni patologiche o sindromi e di tutte quelle difficoltà che possono essere presenti in individui da 0 a 99 anni e che fanno riferimento alla capacità di entrare in relazione con sé stesso e con gli altri attraverso la propria corporeità.
Per i minori le attività proposte hanno sempre carattere ludico, quindi allettante per il bambino e si basano sulle sue reali potenzialità, evitandogli così possibili frustrazioni derivanti dal fallimento. Il fine ultimo è dunque quello di sollecitare le abilità specifiche necessarie a soddisfare le richieste imposte dal mondo esterno, a casa come a scuola o in ludoteca: poter giocare con altri bambini, fare un disegno, scrivere, partecipare attivamente al lavoro proposto in ambito educativo, sapersi vestire.
Affinché un bambino impari a muoversi adeguatamente, deve avere l’opportunità di esplorare fisicamente lo spazio che lo circonda, così svilupperà la consapevolezza e la capacità di valutare l’interazione tra il proprio corpo e l’ambiente.