• SERVIZIO
  • FREQUENZA
  • ORDINE

Neuropsicomotricista - MINORI

Il servizio

La Neuropsicomotricista si occupa di valutazione e terapia nei ritardi e nei disturbi neuro e psicomotori associati o meno ad altre condizioni patologiche o sindromi e di tutte quelle difficoltà che possono essere presenti in individui da 0 a 99 anni e che fanno riferimento alla capacità di entrare in relazione con sé stesso e con gli altri attraverso la propria corporeità.

Per i minori le attività proposte hanno sempre carattere ludico, quindi allettante per il bambino e si basano sulle sue reali potenzialità, evitandogli così possibili frustrazioni derivanti dal fallimento. Il fine ultimo è dunque quello di sollecitare le abilità specifiche necessarie a soddisfare le richieste imposte dal mondo esterno, a casa come a scuola o in ludoteca: poter giocare con altri bambini, fare un disegno, scrivere, partecipare attivamente al lavoro proposto in ambito educativo, sapersi vestire.

Affinché un bambino impari a muoversi adeguatamente, deve avere l’opportunità di esplorare fisicamente lo spazio che lo circonda, così svilupperà la consapevolezza e la capacità di valutare l’interazione tra il proprio corpo e l’ambiente.

Lo psicomotricista lavora su progetti individualizzati diversificati in base al bambino a cui sono rivolti. Questi piani individualizzati vengono progettati insieme alla famiglia, stabilendo obiettivi primari o secondari e valutando se è necessario un intervento individualizzato oppure di gruppo. 

La programmazione degli interventi solitamente è preceduta da una VALUTAZIONE INIZIALE, durante la quale il professionista può farsi un quadro chiaro delle esigenze del minore. 

 

  • Minori
  • Famiglia
  • Aziende che prevedano l'adozione del servizio nei Piani di Welfare Aziendali

Il Neuropsicomotricista può erogare il servizio sia in studio che a domicilio, solo nei giorni feriali (dal lunedì al sabato) e in orario diurno da concordare. Sarà cura dello specialista valutare dove è preferibile svolgere gli interventi, alla luce delle problematiche evidenziate dai genitori.

  • Diploma di Laurea in Neuro-Psicomotricità
  • Comprovata Esperienza

Nelle 24 ore successive alla richiesta di attivazione del servizio, sarete contattati da un operatore del Centro Servizi Welfare per fissare la prestazione. 

Il Servizio Clienti è attivo solo nei giorni lavorativi. 

Pertanto le richieste evase il venerdì, nei week-end o nei giorni festivi saranno evase il lunedì successivo.

  • Verona e frazioni,
  • Villafranca,
  • Castel d'Azzano,
  • Vigasio,
  • San Giovanni Lupatoto
  • Badia Calavena

È possibile erogare il servizio anche nei comuni non indicati richiedendo un preventivo.

Dove vuoi che sia effettuato il servizio?

A partire da

50,00 €

Assicurazione e I.V.A. inclusi