Il logopedista è una figura sanitaria che con le persone adulte e anziane interviene nella riabilitazione delle funzioni del linguaggio, della comunicazione, della voce, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi e collegati a situazioni di decadimento cognitivo o in seguito a eventi di natura sanitaria che ne hanno compromesso il funzionamento (es. esiti da ictus, infarto, incidente).
Il logopedista offre un supporto riabilitativo a tutti quegli adulti e anziani che soffrono di problemi legati al linguaggio, deglutizione e masticazione.
La sua azione con persone anziane o adulte che devono riprendersi da ictus o infarti è di fondamentale importanza perchè oltre a svolgere un'azione di carattere riabilitativo sotto il profilo delle funzionalità fisiche e meccaniche dell'apparato linguistico aiutando la persona nell'articolazione delle parole, nei movimenti della bocca e della lingua e nella respirazione e deglutizione; offre un supporto motivazionale e di stimolo a non isolarsi a fronte delle difficoltà di comunicazione ed espressione.
Di fronte a persone anziane l'attività del logopedista è importante nel mantenimento dell'autonomia della persona, con l'avanzare dell'età aumentano per l'anziano problematiche legate alla deglutizione e alla perdita di parole. Il logopedista insegnerà alla persona anziana posture utili a non farlo sentire in affanno durante le conversazione e tecniche di respirazione utili a calmare l'ansia da assenza di parole.