Le sedute sono personalizzate in base alle esigenze di riabilitazione del paziente e sono precedute da una prima VALUTAZIONE INIZIALE.
I successivi interventi possono prevedere sedute di:
- riabilitazione ortopedica,
- riabilitazione neurologica,
- riabilitazione respiratoria,
- movimentazioni del paziente nel caso in cui sia allettato per favorire la circolazione sanguinea e il mantenimento dei tessuti.
Le sedute possono comprendere anche lo svolgimento di specifiche serie di esercizi volti per favorire:
- il rinforzo di muscolatura e articolazioni,
- la resistenza e il tono muscolare,
- la flessibilità e l'equilibrio.
Fra i servizi aggiuntivi dell'attività fisioterapica la possibilità di chiedere consulenze per la valutazione degli ausilii per determinare gli ausili più idonei e utili, imparare come utilizzarli, dove richiederli, e come vivere in sicurezza dell'ambiente domestico.
Nel caso di persone anziane e/o con disabilità la famiglia potrà richiedere una consulenza rispetto agli accorgimenti da prendere per rendere il contesto abitativo per la persona (es. come posizionare gli arredi, sistemazione dei tappeti ecc.).