• SERVIZIO
  • FREQUENZA
  • ORDINE

Consulente pedagogico

Il servizio

Il consulente pedagogico (pedagogista) è il professionista che conosce la realtà educativa, la ricostruisce razionalmente, la pianifica a partire da diagnosi pedagogiche accurate dei bisogni e propone opzioni metodologiche e tecniche idonee e tali da rendere possibili processi di autonomia ed una assunzione di decisioni individuali e collettive.

La Consulenza pedagogica è un percorso educativo temporaneo, dedicato ai genitori e finalizzato a far emergere caratteristiche della personalità degli attori coinvolti per anticipare situazioni di disagio e affrontare emergenze emotive.

Il consulente pedagogico individua le ragioni di comportamenti difficili o problematici da parte di bambini e adolescenti, e indirizza i genitori verso una relazione più consapevole con i propri figli. Insegna inoltre ai genitori a prendersi cura di sè a partire da piccoli dettagli che possono incidere sulla qualità della vita o della relazione di coppia e quindi della relazione genitoriale.

Il percorso di consulenza si diversifica a seconda delle età dei minori e ragazzi; il Consulente Pedagogico può affiancare la famiglia nella crescita dei bambini e ragazzi da 0 a 17 anni.

La consulenza pedagogica può essere richiesta nel momento in cui i genitori iniziano a notare nel proprio figlio o figlia, una situazione di malessere personale che si può esprimere in vari modi, dalla difficoltà nello studio e nei rapporti con i coetanei, ai problemi di relazione e comportamento (aggressività, reazioni eccessive e inappropriate, depressione, autolesionismo, ecc.), fino all'insorgere di difficoltà relazionali in famiglia.

Ma può anche essere richiesta nel momento in cui si verificano dei cambiamenti nella vita familiare, che si ripercuotono sul benessere dell'intero nucleo e in particolare dei più piccoli; cambiamenti come: l'arrivo di un nuovo fratellino/sorellina, cambiare casa o città, una separazione o un lutto.

In queste situazioni i genitori possono sentire la necessità di essere supportati per ritrovare un equilibrio nelle relazioni e per riuscire ad adottare delle modalità relazionali positive e propositive nei confronti dei propri figli.

Il consulente pedagogico effettua dei colloqui e incontri con il minore e la famiglia, finalizzati alla valutazione della situazione e all'elaborazione di una proposta di percorso di consulenza personalizzato con la definizione degli obiettivi di massima.

Se è la prima volta che si accede al servizio è necessario richiedere una VALUTAZIONE INIZIALE, al termine della quale verrà concordato il percorso e la durata dello stesso.

I colloqui di valutazione iniziale sono un passaggio fondamentale. Infatti, in base al problema evidenziato, il pedagogista può:

  • orientare i genitori e il ragazzo verso servizi specialistici in modo da integrare il percorso terapeutico
  • offrire una consulenza genitoriale in modo da capacitare il nucleo familiare
  • proporre un percorso di consulenza e supporto del minore.

Nel caso in cui venga avviato un percorso di consulenza, durante il suo svolgimento sono previsti colloqui di monitoraggio per la valutazione e l'eventuale ridefinizione degli obiettivi.

  • Minori
  • Famiglia
  • Aziende che prevedano l'adozione del servizio nei Piani di Welfare Aziendali

Il servizio può essere erogato sia in studio che a domicilio, solo nei giorni feriali e in orario diurno. Sarà cura dello specialista valutare dove è preferibile svolgere gli interventi, alla luce delle problematiche evidenziate dai genitori.

  • Laurea quadriennale in Pedagogia
  • Laurea in Scienze dell'Educazione
  • Laurea Magistrale nelle classi specialistiche previste da Scienze dell'Educazione

Nelle 24 ore successive alla richiesta di attivazione del servizio, sarete contattati da un operatore del Centro Servizi Welfare per fissare la prestazione. 

Il Servizio Clienti è attivo solo nei giorni lavorativi. 

Pertanto le richieste evase il venerdì, nei week-end o nei giorni festivi saranno evase il lunedì successivo.

  • Verona e frazioni
  • Nogarole Rocca
  • Isola della Scala
  • Villafranca
  • Castel d'Azzano
  • Vigasio, 
  • San Giovanni Lupatoto
  • Montorio
  • Cavriana
  • Peschiera
  • Valeggio
  • Castelnuovo
  • Sona 
  • Bussolengo
  • Oppeano
  • Bovolone
  • Cerea
  • Lazise
  • Sona
  • Povegliano
  • Valeggio sul Mincio
  • Bussolengo
  • Negrar
  • San Pietro in Cariano
  • Castelnuovo
  • Pescantina

È possibile erogare il servizio anche nei comuni non indicati richiedendo un preventivo.

Dove vuoi che sia effettuato il servizio?

A partire da

50,00 €

Assicurazione e I.V.A. inclusi